Storicità dell'attività della cooperativa
La Salute, Cultura e Società - COOP. SOC. A R.L., costituita il 26 marzo 1982 a Foggia da quasi quarant’anni opera nel
settore della riabilitazione di soggetti tossicodipendenti con un'ampia esperienza sulle dipendenze patologiche e devianze in genere.
Dal 1990 al 2000 è stata iscritta all'Albo Provvisorio della Regione Puglia delle Comunità Terapeutiche e dal 2001 a quello Definitivo degli Enti Ausiliari per le Tossicodipendenze.
Opera in programmi integrati con il D.D.P. Ser.T. di Foggia e della provincia, in convenzione per l'attività terapeutica-riabilitativa dei soggetti affetti da dipendenze patologiche, per i quali possa essere utile un programma di comunità semiresidenziale.
Ha realizzato progetti riabilitativi individualizzati (C.I.D.A.R.) per lo scalaggio di farmaci sostitutivi all'uso di sostanze (metadone, ecc). Il carattere semiresidenziale della comunità consentire, a coloro che non hanno la possibilità di allontanarsi dal proprio territorio di residenza, di intraprendere un programma terapeutico di cura, di disassuefazione e riabilitazione, con l'obiettivo di raggiungere la condizione "drug-free" , indispensabile al recupero.
Attualmente il programma di recupero viene realizzato nel Centro Terapeutico a carattere semiresidenziale sito in Piazza Cavallucci, n.52, sita in Foggia.
I nostri progetti:
Nel corso del biennio 2018/2019, secondo il piano strategico di sviluppo 2017-2018, in riferimento alla nuova normativa regionale, sono stati intrapresi i percorsi, per l’ampliamento e lo spostamento del Servizio Semiresidenziale da Via Ciano e Via Faccolli, a Piazza Cavallucci, n°52. Tale passaggio, oltre ad adempiere agli obblighi legislativi, ci ha dato la possibilità di costruire un sistema di servizi capace di rispondere con modalità di intervento flessibili e modulari ad esigenze specifiche, costruendo un’offerta sempre più adeguata alla domanda.
Da sempre la Cooperativa ha preso parte attiva nei Tavoli tematici e coordinamenti promossi sia dagli Enti Locali (in relazione alle iniziative collegate ai Piani di Zona e all’azione degli Ambiti Territoriali) che dalle istituzioni pubbliche (per il raccordo e coordinamento di aree tematiche e servizi specifici).
Contatta il nostro team per maggiori informazioni sul progetto “Salviamoci la pelle”