ORGANIGRAMMA
Di seguito, un organigramma descrittivo dei principali ruoli e delle responsabilità previste all’interno dell’organizzazione a livello direzionale, con indicazione delle figure responsabili. Le principali funzioni attinenti alla struttura in oggetto sono costituite da:
- Responsabile Sanitario: responsabile della programmazione degli ingressi presso la struttura di soggetti con dipendenze patologiche, gestisce la lista di attesa per l’accesso presso le strutture, cura i rapporti con i Servizi invianti, le Autorità Giudiziarie e le Forze dell’Ordine ed è responsabile dei flussi informativi a cui le strutture sono tenute nei confronti di Autorità nazionali e/o regionali.
- Supervisore Centro terapeutico: coordina e supervisiona le attività relative al settore delle tossicodipendenze, presiede alle equipe periodiche delle strutture;
- Responsabile del sistema gestione della qualità: ha responsabilità relative alla mantenimento e supervisione del sistema di gestione della qualità;
-
RSPP: ha responsabilità in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro a norma del D.lgs 81/2008.
FUNZIONIGRAMMA
1. Responsabile di Struttura - Individuato dal Presidente della Cooperativa sulla base delle competenze professionali ed esperienze maturate (almeno 2 anni di esperienza)
Al Responsabile di Struttura competono le seguenti funzioni:
• ha responsabilità nella gestione del rischio clinico;
• supervisiona l’attuazione del programma terapeutico affinché sia aderente con le linee guida, l’approccio e le metodologie adottate dalla Cooperativa;
• supervisiona sul rispetto dei requisiti normativi regionali riferiti alla tipologia di struttura assegnata nonché sulle pratiche psico-socio-educative attuate nelle strutture proponendo eventuali modifiche alle procedure e protocolli attuati;
• collabora con l’equipe direzionale per il monitoraggio e l’aggiornamento del protocollo relativo alle buone pratiche regionali e delle raccomandazioni ministeriali di pertinenza e appropriatezza delle prestazioni adottato dalla Cooperativa.
• supervisiona e gestisce il programma terapeutico affinchè venga applicato correttamente, affinchè la metodologia adottata corrisponda a quella descritta;
• organizza il palinsesto delle attività in Struttura, nonchè la turnazione del personale assegnando le relative mansioni (gestione monte ore di sede, predisposizione dei turni di lavoro, gestione ferie e sostituzioni per malattie e infortuni);
• organizza gli accessi in struttura di medici psichiatri, psicologi, infermieri e maestri di laboratorio, tirocinanti, volontari ed altre eventuali figure di supporto;
• supervisiona l’attività degli operatori;
• trasmette le direttive della Direzione agli operatori impiegati nella struttura;
• relaziona al Supervisore del servizio terapeutico e propone allo stesso eventuali azioni di miglioramento.
2. Educatore
L’educatore svolge le seguenti attività:
• organizza la giornata in Comunità, in coerenza con il palinsesto della Struttura;
• verifica la regolare realizzazione delle attività da parte degli ospiti;
• raccoglie informazioni utili sull’utenza, che comunicherà nei periodici incontri d’équipe;
• accompagna l'utenza all'esterno della comunità;
• collabora alla stesura, all'aggiornamento e alla realizzazione del programma terapeutico personalizzato;
• aggiorna, per quanto di competenza, la documentazione degli ospiti nonché provvede alla relativa archiviazione;
• è operatore di riferimento per l’utenza “assegnatagli” dall’equipe.
3. Psicologo/Psicoterapeuta
Lo Psicologo psicoterapeuta svolge le seguenti attività:
• effettua colloqui individuali e di gruppo psicoterapici;
• sottopone test psicologici;
• si relaziona con il Responsabile del programma relativamente all’andamento della relazione con l’ospite seguito.
4. Psicologo
Lo Psicologo svolge le seguenti attività:
• effettua colloqui individuali e di gruppo auto-mutuo-aiuto;
• sottopone test psicologici;
• si relaziona con il Responsabile del programma relativamente all’andamento della relazione con l’ospite seguito.
5. Sociologa
La Sociologa svolge le seguenti attività:
• effettua gruppo con le famiglie;
• si relaziona con il Responsabile del programma relativamente all’andamento dei familiari degli ospiti
6. Operatore Socio Sanitario – L’O.S.S. si occupa della gestione dei farmaci e del controllo tossicologico degli utenti
7. Referenti Laboratoriali: si occupano della gestione dei laboratori all’interno della struttura
8. Supervisore - Il supervisore organizza e gestisce le attività di supervisione delle equipe terapeutiche delle diverse strutture.
Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci.